Istruzioni
Per iniziare, leggi il seguente RIEPILOGO del corso, accedi all'ESAME ONLINE e dopo averlo superato, salvalo con i tuoi dati per richiedere il tuo Certificato/titolo di HACCP.
LEZIONI DEL CORSO
- Definizione e Doveri delle Aziende e dei Dipendenti
- Inquinamento e Tipi di Alimenti
- Requisiti Igienico-Sanitari del Personale
- Pulizia e Disinfezione di Impianti e Attrezzature
- Trasporto e Stoccaggio
- Preparazione e Conservazione
- Allergeni e Informazioni al Consumatore
- Prevenzione del COVID-19 nella Manipolazione degli Alimenti
Esame: Test Online
Manuale completo (PDF) Italiano/English.
Allergeni e Informazioni al Consumatore
Normativa Europea sugli Allergeni
Nel 2014 è entrato in vigore il Regolamento Europeo 1169/2011, che regola le informazioni che devono essere fornite al consumatore in materia di etichettatura e di prodotti o sostanze che potrebbero causare allergie o intolleranze alimentari. Questa normativa, di obbligatoria applicazione per tutte le aziende del settore alimentare, tratta i seguenti aspetti:
- Etichettatura. L'etichettatura di tutti gli alimenti confezionati dovrà essere rivista per adeguarsi alla nuova normativa.
- Gestione degli Allergeni. Sarà necessario stabilire processi di lavoro attraverso i quali si registri e si controlli la presenza di allergeni nella produzione e preparazione dei prodotti alimentari.
- Informazioni al Consumatore. Tutte le aziende alimentari sono obbligate a fornire informazioni sui prodotti venduti o forniti, con particolare riferimento ai 14 tipi di ingredienti allergenici indicati nella norma che potrebbero far parte della loro composizione.
Come principale novità, si stabilisce che tutte le aziende che servono alimenti non confezionati o sfusi dovranno obbligatoriamente fornire informazioni sugli alimenti che contengono allergeni, per cui anche ristoranti, caffè e bar, mense collettive, aziende di consegna di cibo a domicilio, catering e ogni tipo di negozio alimentare, compresi quelli che vendono alimenti online, dovranno adeguarsi a quanto previsto dalla normativa.
Alimenti a rischio alimentare: I 14 Allergeni
Il Regolamento UE 1169/2011 stabilisce che sia obbligatorio fornire informazioni su tutti gli alimenti che contengono uno dei seguenti 14 allergeni (o tracce di essi):
- Cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, avena, ecc.)
- Frutta a guscio (mandorle, noci, nocciole, anacardi, pistacchi, ecc.)
- Aracidi e prodotti a base di arachidi
- Lupini e prodotti a base di lupini
- Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
- Soia e prodotti a base di soia
- Senape e prodotti derivati
- Sedano e prodotti derivati
- Uova e prodotti a base di uova
- Latte e derivati
- Pesce e prodotti a base di pesce
- Moluschi e prodotti a base di moluschi
- Crostacei e prodotti a base di crostacei
- Anidride solforosa e solfiti. Utilizzati come antiossidanti e conservanti, ad esempio in frutta secca, vino, patate lavorate, ecc.
La Prevenzione dei Rischi Alimentari legati agli Allergeni implica una corretta gestione della fornitura e dello stoccaggio degli alimenti, l'adattamento dei processi di lavoro al fine di prevenire contaminazioni crociate e una corretta informazione ai consumatori.