Istruzioni

Per iniziare, leggi il seguente RIEPILOGO del corso, accedi all'ESAME ONLINE e dopo averlo superato, salvalo con i tuoi dati per richiedere il tuo Certificato/titolo di HACCP.

LEZIONI DEL CORSO

  1. Definizione e Doveri delle Aziende e dei Dipendenti
  2. Inquinamento e Tipi di Alimenti
  3. Requisiti Igienico-Sanitari del Personale
  4. Pulizia e Disinfezione di Impianti e Attrezzature
  5. Trasporto e Stoccaggio
  6. Preparazione e Conservazione
  7. Allergeni e Informazioni al Consumatore
  8. Prevenzione del COVID-19 nella Manipolazione degli Alimenti

Esame: Test Online

Manuale completo (PDF) Italiano/English.

 Il certificato emesso dalla nostra entità è conforme alla normativa vigente secondo quanto stabilito nel Decreto Reale 109/2010 e nel Regolamento Europeo 852/2004

Trasporto e Magazzinaggio degli Alimenti

Per quanto riguarda il trasporto e la conservazione nei magazzini, le persone incaricate di manipolare gli alimenti devono tenere in considerazione le seguenti linee guida.

Trasporto

  • I veicoli destinati al trasporto degli alimenti devono essere autorizzati dal Ministero della Salute e devono essere dotati di isotermi o frigoriferi qualora sia necessario controllare la catena del freddo. Le loro superfici devono essere lisce e impermeabili, in modo da permettere una manutenzione periodica e facile di pulizia e disinfezione.
  • Gli alimenti trasportati devono essere correttamente separati quando non sono confezionati.
  • Per la consegna e/o ricezione si raccomanda di stabilire un giorno e un orario specifico, in modo che non coincida con l'orario di pulizia e smaltimento dei rifiuti.
  • Durante il trasporto, i prodotti che richiedono condizioni di freddo per la loro conservazione devono mantenere le seguenti temperature:
    • - Congelati: < -18ºC
    • - Refrigerati: Tra 0ºC e 8ºC, a seconda del prodotto:
      • · Pesce e frutti di mare: 0-3ºC
      • · Piatti refrigerati: 0-4ºC
      • · Carni e prodotti a base di carne: 0-7ºC
      • · Prodotti lattiero-caseari: 0-8ºC

Stoccaggio

  • Controllare l'integrità degli imballaggi, confezioni ed etichettatura dei prodotti acquistati, prestando particolare attenzione alle date di scadenza o consumo preferibile, alle condizioni speciali di uso e conservazione, nonché alla presenza di allergeni nella loro composizione.
  • Per quanto riguarda lo stoccaggio, gli alimenti preparati devono essere separati da quelli crudi. I prodotti avanzati devono essere trasferiti in contenitori di plastica chiusi e datati. Periodicamente devono essere controllate le date di scadenza.
  • Sia nel trasporto degli alimenti che nella conservazione nei magazzini o stoccaggio, è necessario separare correttamente i prodotti contenenti allergeni da quelli che non li contengono, soprattutto se i primi non sono confezionati in contenitori completamente sigillati.