Istruzioni

Per iniziare, leggi il seguente RIEPILOGO del corso, accedi all'ESAME ONLINE e dopo averlo superato, salvalo con i tuoi dati per richiedere il tuo Certificato/titolo di HACCP.

LEZIONI DEL CORSO

  1. Definizione e Doveri delle Aziende e dei Dipendenti
  2. Inquinamento e Tipi di Alimenti
  3. Requisiti Igienico-Sanitari del Personale
  4. Pulizia e Disinfezione di Impianti e Attrezzature
  5. Trasporto e Stoccaggio
  6. Preparazione e Conservazione
  7. Allergeni e Informazioni al Consumatore
  8. Prevenzione del COVID-19 nella Manipolazione degli Alimenti

Esame: Test Online

Manuale completo (PDF) Italiano/English.

 Il certificato emesso dalla nostra entità è conforme alla normativa vigente secondo quanto stabilito nel Decreto Reale 109/2010 e nel Regolamento Europeo 852/2004

Contaminazione e Tipi di Alimenti

Tipi di Alimenti

Alimento innocuo: Alimento le cui condizioni garantiscono l'assenza di fattori in grado di produrre effetti dannosi per il consumatore.

Alimento nocivo: Tutti gli alimenti che consumati possono provocare effetti dannosi acuti o cronici per il consumatore.

Alimento deperibile: Quello che, a causa delle sue caratteristiche, richiede condizioni speciali di trattamento, manipolazione, conservazione nei periodi di stoccaggio e trasporto.

Alimento alterato: Quello che, durante la sua produzione, preparazione, manipolazione, trasporto o stoccaggio e per cause non provocate intenzionalmente, ha subito variazioni tali nelle sue caratteristiche da compromettere o sensibilmente diminuire la sua idoneità per l'alimentazione, pur mantenendosi innocuo.

Alimento contaminato: Quello che contiene sostanze o microrganismi che possono provocare l'alterazione dello stesso o rappresentare un rischio per la salute del consumatore.

La Contaminazione degli Alimenti

Fonti di contaminazione: Piante, Animali, Acqua (inclusa quella di scarico), Suolo, Aria, Manipolazione e Trattamento.

Tipi di contaminazione: Fisica, Chimica o Biologica.

Fattori che influenzano la crescita microbica: Quelli intrinseci o propri dell'alimento (nutrienti, pH, attività dell'acqua, struttura biologica e potenziale Redox) e quelli estrinseci o ambientali (temperatura, zona di rischio, tempo, umidità relativa e ambiente atmosferico).

La temperatura è il fattore più importante da controllare nella catena alimentare degli alimenti. Sopra i 70 ºC la maggior parte muore e sotto i 5 ºC si inattivano e rimangono latenti.

Principali tipi di infestazioni: Topi, Piccioni e Scarafaggi. Si consiglia di disinfestare e derattizzare periodicamente le zone di lavoro.

La Contaminazione Crociata: Si verifica quando gli alimenti entrano in contatto diretto con sostanze dannose per la salute a causa di una manipolazione inadeguata, come nel caso della contaminazione da contatto diretto con altri alimenti crudi, contaminati o con allergeni, o semplicemente condividendo utensili o superfici di lavoro.

La Salmonellosi come malattia di trasmissione alimentare

È una malattia infettiva la cui manifestazione principale è la gastroenterite acuta, una delle intossicazioni alimentari più comuni causate da acqua e alimenti contaminati. Gli alimenti più frequentemente coinvolti sono le carni crude, il pollame, il latte e altri prodotti lattiero-caseari, i gamberi, le rane, il cocco, il cioccolato e le uova.

COSA FARE IN CASO DI INTOXICAZIONE ALIMENTARE?

  • Comunicare immediatamente l'incidente all'autorità sanitaria competente.
  • Annotare la lista dei menu e degli alimenti consumati. Inoltre, la data e il luogo in cui sono stati acquistati.
  • Conservare separati e refrigerati gli altri alimenti.
  • E collaborare con il personale sanitario.